Moltissimi sono ancora i dubbi sulle diverse tipologie di attività ricettiva, i requisiti minimi obbligatori di ognuna, i servizi che è possibile offrire e come gestirli dal lato fiscale e contrattuale (servizio di transfer da e verso l’aeroporto, noleggio barche/bici, somministrazione, etc).
Partecipa al webinar il giorno:
10 aprile 2025 ore 14.30
online su piattaforma Google Meet
Gli argomenti che tratteremo:
1.introduzione sugli affitti brevi in Italia, dal contesto (demografia, abitazioni etc.) al ruolo del Property Manager
- analisi sull'impatto che i grandi eventi hanno sugli affitti brevi
- focus su alcune città italiane: Milano, Roma, Firenze, Como
2.Casa Vacanze o Locazione Turistica?
- Principali problematiche e obblighi previsti dalla normativa in materia di Case Vacanze
- Principali problematiche e obblighi previsti dalla normativa in materia di Locazione Turistica
- Disciplina dei servizi accessori previsti dalle Case Vacanze (rapporti con terzi fornitori)
3. Rapporti con le piattaforme online
- Tutele normative
- Limitazione, sospensione ed interruzione del servizio
- Parity Rate
- Posizionamento
- Recensioni
- Rimedi
4. La gestione fiscale di case vacanze e affitti brevi
- la differenza della tassazione e l’applicazione della ritenuta a titolo di acconto da parte degli intermediari (portali, agenzie). Property manager, gli adempimenti fiscali e le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate.
Per prenotarti è necessario compilare il form cliccando sul tasto “PRENOTA”. Abbiamo inoltre dedicato un box ad eventuali quesiti da inviarci anticipatamente. Gli uffici rimangono a disposizione al numero 031 2441 – info@confcommerciocomo.it (Rif. Jessica Mari).